top of page
certificazione energetica Emilia Romagna

Come previsto dalla legge regionale n. 26 del 23 dicembre 2004 e in attuazione della direttiva comunitaria 2002/91/CE, la Regione Emilia-Romagna si è dotata di un sistema regionale di certificazione energetica degli edifici, operativo dal 1° gennaio 2009. Recentemente, con la legge regionale n. 7 del 27 giugno 2014 (Legge regionale comunitaria 2014), l’Assemblea legislativa regionale ha provveduto a modificare la legge 26/2004, in recepimento della direttiva comunitaria  2010/31/UE intervenuta nel frattempo in materia.

 

 

In seguito all’approvazione della delibera di Giunta regionale n. 1275 del 7 settembre 2015 Approvazione delle disposizioni regionali in materia di attestazione della prestazione energetica degli edifici (certificazione energetica), entrata in vigore il 1° ottobre 2015, il sistema regionale di attestazione della prestazione energetica degli edifici è stato completamente ridefinito in conformità alle nuove disposizioni nazionali (decreto legislativo del 19 agosto 2005 n. 192) e comunitarie.

 

 

In base a tali disposizioni, in Emilia Romagna è obbligatorio procedere alla attestazione della prestazione energetica nel caso di:

 

  • edifici di nuova costruzione, ivi compresi tutti i casi di demolizione e ricostruzione di edifici esistenti, o di edifici sottoposti a ristrutturazioni importanti;

  • edifici esistenti, nel caso di vendita, di trasferimento a titolo gratuito o di nuova locazione, ove l'edificio o l’unità immobiliare non ne sia già dotato;

  • edifici utilizzati da pubbliche amministrazioni e aperti al pubblico con superficie utile totale superiore a 250 m2, ove l'edificio non ne sia già dotato.

L'Attestato di prestazione energetica (Ape) degli edifici deve essere predisposto e rilasciato da un soggetto certificatore accreditato dalla Regione. La procedura per l’accreditamento degli operatori (singoli tecnici o società) in possesso dei requisiti previsti dal decreto del Presidente della Repubblica del 16 aprile 2013 n. 75 e interessati a svolgere l’attività di certificazione energetica degli edifici è svolta dall'Organismo regionale di accreditamento, le cui funzioni sono attualmente attribuite alla Società in-house Ervet Spa.

SACE Emilia Romagna: errore importazione file xml

Per agevolare l’attività dei certificatori, annullando completamente errori di trascrizione, dal 7 settembre 2015 sono cambiate le modalità di inserimento dei dati per la produzione dei certificati digitali APE in Emilia

Romagna. In pratica si dove utilizzare un programma software che offre strumenti di calcolo della prestazione energetica degli edifici e non è più possibile inserire manualmente i dati nell’attestato.
I certificatori che utilizzano il SACE (SISTEMA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI della Regione E
milia Romagna), hanno una sola modalità di compilazione degli APE: devono utilizzare un programma software che offre strumenti di calcolo della prestazione energetica degli edifici e caricare sul SACE il file dati in formato XML generato direttamente dal programma.

Per esperienza acquisita negli anni come certificatori energetici accreditati, sappiamo benissimo che molti dei programmi in commercio generano errori nel creare il file XML da caricare sul SACE (per mancato aggiornamento o per bugs nel software acquistato), come per esempio "il file selezionato non e' in un formato valido o non contiene un xml valido secondo lo schema xsd", oppure altri software (tra cui il DOCET) non hanno ancora implementato l'esportazione del file per il deposito in Regione, pertanto abbiamo deciso di mettere a tua disposizione la nostra esperienza per superare questo ostacolo, creando per te il file XML da importare sul sistema telematico regionale SACE.

Fai subito la richiesta compilando il form RICHIESTA XML SACE Emilia ROmagna che trovi qui sotto, riceverai il file entro 24/48 h

bottom of page