
Molte agenzie immobiliari, come pure privati cittadini proprietari di un immobile, molto spesso si trovano a gestire inizialmente la difficoltà di inserire un annuncio immobiliare SENZA l’indice di prestazione energetica Epgl (ex IPE) e senza ovviamente la Classe Energetica (da G ad A4) che si ricorda essere OBBLIGATORIO PER LEGGE, cosa che rimandano fino al momento del rogito (atto notarile di compravendita) o registrazione del contratto di affitto (agenzia delle entrate), momenti in cui nel primo caso il Notaio, e nel secondo caso gli operatori allo sportello, richiedono obbligatoriamente l’APE (attestato di prestazione energetica) per chiudere la pratica.
E’ pratica comune vedere annunci con la dicitura “La certificazione energetica è in fase di richiesta”, frase che non evita a chi inserisce l’annuncio le sanzioni previste.
A tale scopo, e sensibili al mercato immobiliare, abbiamo previsto, per le agenzie ed i proprietari che vogliono inserire un annuncio immobiliare senza rischi, di fornire subito l’indice di prestazione energetica Epgl e la relativa classe dell’immobile oggetto dell’annuncio, risolvendo il problema dell’annuncio senza indice e classe energetica.
Sia l’indice di prestazione energetica Epgl, come pure la classe energetica, sono calcolati tramite la redazione dell’APE (attestato di prestazione energetica) il cui acquisto, sulla nostra piattaforma, potrà essere perfezionato solo al MOMENTO GIUSTO (prima del rogito o registrazione del contratto di affitto), ossia SOLO QUANDO IL PROPRIETARIO NE HA EFFETTIVAMENTE BISOGNO.
Infatti, in attesa di quel momento, l’APE sarà già stato redatto e risulterà pronto per essere finalizzato con il deposito in Regione.
Richiedi adesso l’indice di prestazione energetica EPGL e la relativa Classe Energetica del tuo immobile, da inserire sull'annuncio immobiliare, evitando così le sanzioni previste, scegliendo nelle opzioni del modulo “APE FORMATO ANNUNCIO”
Dal 1 Gennaio 2012 tutte le unità immobiliari devono obbligatoriamente essere dotate dell'attestato di prestazione energetica sin dal momento in cui l’immobile viene pubblicizzato attraverso un annuncio immobiliare
L’obbligatorietà è stata inserita nel D.Lgs 192/05 art. 6 comma 8 come modificato dal Decreto 63/2013.
Di seguito il testo del decreto:
"Nel caso di offerta di vendita o di locazione, i corrispondenti annunci tramite tutti i mezzi di comunicazione commerciali riportano l'indice di prestazione energetica dell'involucro edilizio e globale dell'edificio sia rinnovabile che non rinnovabile e la classe energetica corrispondente o dell'unità immobiliare."
Quindi per ogni annuncio di vendita effettuato su internet, tramite affissione, riviste, cartellonistica, giornali locali, etc) diventa obbligatorio indicare l’indicedi prestazione energetica globale (Epgl), valore che si ottiene dalla redazione, da parte del certificatore energetico, dell’attestato di prestazione energetica (APE). L'acquirente cosi viene a conoscenza delle caratteristiche energetiche dell'immobile, relativamente ai consumi di combustibile per il riscaldamento, il raffrescamento e l’acqua calda sanitaria. Ovviamente un immobile che consuma meno avrà più successo sul mercato immobiliare, rispetto ad un immobile energivoro.
L'annuncio di vendita o di affitto dell'immobile deve quindi contenere l'indice di prestazione energetica IPE (Epgl) e la Classe Energetica
Il decreto 63/2013, modificato il D.Lgs 192/05 (art.15), prevede una sanzione amministrativa non inferiore a 500 euro e non superiore a 3000 euro per il responsabile dell'annuncio che non dovesse riportare i parametri energetici
E' il valore in kWh/mq annuo (o kwh/mc annuo) che indica il consumo di energia per mq (o mc) dell'immobile utile al riscaldamento invernale ed alla produzione di acqua calda sanitaria e/o raffrescamento. La quota di energia primaria per illuminazione artificiale invece viene considerata unicamente per immobili non residenziali.
La differenza tra "Prestazione energetica" e "Classe energetica" è la seguente: la prestazione è un valore fisico mentre la classe è una lettera (da A4 fino a G). Entrambi questi valori sono individuati dall'APE che ha la funzione di informare sulle caratteristiche energetiche di un immobile e consigliare interventi di miglioramento energetico.
E' stata abrogata la norma che permetteva di utilizzare la autodichiarazione in classe G di un immobile.