Migliaia di opportunità in tutta Italia, in un ambiente di lavoro dinamico, moderno, stimolante
Le condizioni di utilizzo della nostra piattaforma web ed i termini dei nostri servizi
Cos'è la Certificazione Energetica APE?
Analizziamo questo documento e vediamo in quali casi ci serve questo certificato
A chi chiedere l'attestato energetico APE ?
Il certificatore energetico accreditato dalla Regione, l'unico tecnico che può redigere il tuo certificato energetico APE.
Il Notaio mi ha chiesto l'attestato APE
Devo vendere casa ma mi manca questo documento, senza il quale il Notaio non procede con l'Atto
Mi serve l'APE per il contratto di affitto
Mi hanno chiesto il certificato energetico APE senza il quale non posso registrare il contratto di locazione
Quando devo rinnovare l'Attestato APE ?
La durata di validità del certificato energetico APE per vendere ed affittare l'immobile
Quanto costa il Certificato Energetico APE?
Quanto devo spendere per ottenere
l'attestato di prestazione energetica APE che
certifica la classe dell'immobile
L'Agenzia Immobiliare chiede l'APE
Tra i documenti necessari per chiudere la compravendita o l'affitto di un immobile
Certificato Energetico APE obbligatorio
L'attestato necessario per gli usi consentiti
dalla Legge come Vendita, Affitto, Fine Lavori, Surroga mutuo, Mutuo Green, Ecobonus
Quali dati chiede il Tecnico per l'APE
La raccolta della documentazione per
rilasciare il certificato energetico senza errori
APE Obbligatorio alla fine dei lavori
Per evitare sanzioni, l'attestato deve essere
depositato in Regione alla fine dei lavori di riqualificazione energetica o ristrutturazione
L'impianto fotovoltaico riduce il fabbisogno di energia elettrica proveniente dalla rete pubblica. Questo comporta una diminuzione delle bollette energetiche mensili o addirittura il totale azzeramento delle spese energetiche, a seconda delle dimensioni dell'impianto e del consumo energetico dell'abitazione.

Certificazione Energetica APE
facile,veloce, economica
La stima della classe energetica del tuo immobile partendo dai consumi in bolletta
Calcola il risparmio in bolletta
Il risparmio sui consumi con gli interventi di efficientamento energetico
Calcola la superficie in mq
Calcoliamo la superficie del tuo immobile da una misurazione planimetrica,
Consulenza catastale
Forniamo consulenza
sull'aggiornamento, la classificazione e la rendita catastale
Ricerca catastale
Effettuiamo per tuo conto ricerche e verifiche catastali per ottenere informazioni specifiche sull'immobile
Cambio di Destinazione d'Uso
Ti assistiamo nell'ottenimento di permessi e autorizzazioni per il cambio di destinazione d'uso
Frazionamento e Fusione
Gestiamo i procedimenti di frazionamento e fusione di unità immobiliari presso il catasto
Pratiche di Voltura
Curiamo le pratiche di voltura catastale in caso di trasferimento di proprietà
Ricerca Piani Urbanistici
Verifichiamo i piani urbanistici attuali e futuri che potrebbero influenzare la compravendita del tuo immobile
Valutazione vincoli
Valutiamo gli impatti delle normative urbanistiche sugli immobili, come vincoli paesaggistici o ambientali
Presentazione Pratiche Edilizie
Ti supportiamo nella compilazione e presentazione di pratiche edilizie alle autorità competenti
Aggiornamento rendita catastale
A fronte di interventi di efficientamento legati al Superbonus 110, Ecobonus 50/65 Sisma bonus e Bonus Casa
Verifica Conformità Urbanistica
Verifichiamo la conformità del tuo immobile alle norme urbanistiche vigenti

Certificazione energetica APE nel comune di Isola del Cantone
Hai bisogno della Certificazione Energetica APE?
Certificazione Energetica facile,veloce, economica
Attestato di Prestazione Energetica APE per Compravendita, Locazione, Fine Lavori (ristrutturazione e riqualificazione) e Nuove Costruzioni, Surroga del Mutuo, Mutuo Green.
Valuta se rientri almeno in classe D ed evita i costi esorbitanti di una ristrutturazione per il Decreto Case Green.
Richiedi la Certificazione Energetica APE a Isola del Cantone
La Certificazione Energetica in Liguria è un documento che assegna una classe energetica ad un immobile in base al suo consumo di energia per il riscaldamento.
Il 1 marzo 2018 è entrato in vigore il regolamento regionale 21 febbraio 2018 n.1 (pubblicato sul BURL n. 3, parte I), in attuazione dell’articolo 29 della Legge Regionale 29 maggio 2007 n.22 (Norme in materia di energia). Tale Regolamento sostituisce il regolamento regionale 13 novembre 2012 n. 6 e ss.mm.ii. e le disposizioni di cui alla deliberazione della Giunta regionale 22 dicembre 2014 n. 1673 (Approvazione delle disposizioni e criteri per l’esercizio, il controllo, la manutenzione e l’ispezione degli impianti termici).
Il regolamento regionale n.1/2018 definisce:
-
i criteri per l’iscrizione nell’elenco di cui all’articolo 30, comma 2, della l.r. 22/2007 e successive modificazioni e integrazioni, dei tecnici abilitati al rilascio dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE) in Regione Liguria;
-
la metodologia e le procedure per la trasmissione degli attestati al Sistema Informativo degli Attestati di Prestazione Energetica della Regione Liguria (SIAPEL);
-
i piani e le procedure per la verifica a campione degli APE trasmessi al SIAPEL;
-
le disposizioni attuative del decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n.74 (Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell’acqua calda per usi igienici sanitari, a norma dell’articolo 4, comma 1, lettere a) e c), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n.192);
-
i criteri per l’interconnessione tra SIAPEL e Catasto degli Impianti Termici della Regione Liguria (CAITEL).
Il regolamento regionale n.1/2018 è stato successivamente modificato con il regolamento regionale n.5/2019























































