top of page

Certificato APE Cesena

certificazione energetica Cesena

Il nostro accredito Regionale è il n. 07273

Il Comune di Cesena ha scelto il seguente obiettivo: riduzione del 20% delle emissioni procapite, calcolate rispetto l'anno di riferimento 1995. L'obiettivo così definito, quantificato per il Comune di Cesena, è ridurre entro il 2020 le emissioni procapite a 2,923 tonnellate di  CO2. Questo si traduce, in termini assoluti, in una riduzione di 130 mila tonnellate rispetto allo scenario "business as usual", ovvero alla proiezione delle emissioni al 2020 senza intervento alcuno. 
 
Il Piano Energetico Comunale (PEC) è stato adottato il 28 aprile 2011 ed è stato pubblicato l'avviso di deposito di 60 giorni sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia Romagna e sull'Albo Pretorio per la libera consultazione e la presentazione di osservazioni. Enti, associazioni, portatori di interessi e singoli cittadini hanno presentato le loro osservazioni e contributi al Piano Energetico che sono state discusse ed hanno apportato modifiche al documento iniziale. Il 21 dicembre 2011 il Piano Energetico Comunale (Sustainable Energy Action Plan) è stato approvato con Delibera di consiglio Comunale n. 137 ed è stato inviato allo staff del Covenant of Mayors insieme ai PEC di 3354 città europee.

Il Comune di Cesena ha creato una società a totale partecipazione comunale, Energie per la città S.p.A., per realizzare un piano d'interventi sull'efficienza energetica e la produzione di energia rinnovabile.

Come previsto dalla legge regionale n. 26 del 23 dicembre 2004 e in attuazione della direttiva comunitaria 2002/91/CE, la Regione Emilia-Romagna si è dotata di un sistema regionale di certificazione energetica degli edifici, operativo dal 1° gennaio 2009. Recentemente, con la legge regionale n. 7 del 27 giugno 2014 (Legge regionale comunitaria 2014), l’Assemblea legislativa regionale ha provveduto a modificare la legge 26/2004, in recepimento della direttiva comunitaria  2010/31/UE intervenuta nel frattempo in materia.

In seguito all’approvazione della delibera di Giunta regionale n. 1275 del 7 settembre 2015 Approvazione delle disposizioni regionali in materia di attestazione della prestazione energetica degli edifici (certificazione energetica), entrata in vigore il 1° ottobre 2015, il sistema regionale di attestazione della prestazione energetica degli edifici è stato completamente ridefinito in conformità alle nuove disposizioni nazionali (decreto legislativo del 19 agosto 2005 n. 192) e comunitarie.

In base a tali disposizioni, in Emilia Romagna è obbligatorio procedere alla attestazione della prestazione energetica nel caso di:

 

  • edifici di nuova costruzione, ivi compresi tutti i casi di demolizione e ricostruzione di edifici esistenti, o di edifici sottoposti a ristrutturazioni importanti;

  • edifici esistenti, nel caso di vendita, di trasferimento a titolo gratuito o di nuova locazione, ove l'edificio o l’unità immobiliare non ne sia già dotato;

  • edifici utilizzati da pubbliche amministrazioni e aperti al pubblico con superficie utile totale superiore a 250 m2, ove l'edificio non ne sia già dotato.

L'Attestato di prestazione energetica (Ape) degli edifici deve essere predisposto e rilasciato da un soggetto certificatore accreditato dalla Regione. La procedura per l’accreditamento degli operatori (singoli tecnici o società) in possesso dei requisiti previsti dal decreto del Presidente della Repubblica del 16 aprile 2013 n. 75 e interessati a svolgere l’attività di certificazione energetica degli edifici è svolta dall’Organismo regionale di accreditamento, le cui funzioni sono attualmente attribuite alla Società in-house Ervet Spa.

Contact
bottom of page