top of page

Hai bisogno della Certificazione Energetica APE?

Certificazione Energetica APE facile..come un click!

Attestato di Prestazione Energetica APE per Compravendita, Locazione, Fine Lavori (ristrutturazione e riqualificazione) e Nuove Costruzioni, Surroga del Mutuo, Mutuo Green. Valuta se rientri almeno in classe D ed evita i costi esorbitanti di una ristrutturazione per il Decreto Case Green.

Differenza tra Attestato APE e Certificazione Energetica

Attestato APE e Certificazione Energetica: c'è differenza?

Differenza tra APE e ACE: Certificato Energetico per Immobili
Data: 21 Luglio 2023 | Autore: Pietro Artuso

Oggi, l'unico certificato energetico che attesta il fabbisogno energetico di un immobile è l'APE, acronimo di Attestato di Prestazione Energetica. Tuttavia, la confusione persiste a causa del vecchio nome del certificato.

Differenza tra Certificazione Energetica e Attestato di Prestazione Energetica

ACE o APE: quale è il nome corretto del documento che descrive le prestazioni energetiche di un edificio? Attualmente, il certificato energetico di un immobile è chiamato APE, che rappresenta l'Attestato di Prestazione Energetica.

Tuttavia, l'ambiguità persiste, e molte ricerche online riguardano la "differenza tra certificato energetico e APE."

La confusione deriva dal fatto che in passato il documento era chiamato ACE (Attestato di Certificazione Energetica). Dal 6 giugno 2013, a seguito del D.L. 63/2013 convertito con la Legge n.90 del 3 agosto 2013, l'ACE è stato sostituito dal nuovo Attestato di Prestazione Energetica, abbreviato in APE.

In pratica, non esistono due documenti diversi di certificazione energetica, entrambi i termini si riferiscono allo stesso certificato, ovvero l'Attestato APE.

Quali sono le Differenze tra APE e Certificazione Energetica?

La distinzione tra APE e ACE è limitata al nome. Oggigiorno, APE è la designazione ufficiale del documento, mentre il termine "certificato energetico" è comunemente usato come sinonimo di APE.

Chiunque rediga la certificazione energetica produce un Attestato di Prestazione Energetica; non esiste una certificazione energetica che non sia APE. Il documento ufficiale riporta la dicitura "Attestato di Prestazione Energetica."

Ora, chiarita la differenza tra certificazione energetica e attestato di prestazione energetica, esaminiamo l'utilità di questo documento, le informazioni fornite e chi è responsabile della sua redazione.

Informazioni sull'Attestato di Prestazione Energetica

L'APE descrive il livello di efficienza energetica di un immobile, includendo informazioni sulla prestazione energetica e la classe energetica assegnata. Le classi energetiche vanno da A (più efficiente) a G (meno efficiente) e si basano su fattori come il consumo energetico per il riscaldamento, la climatizzazione e altri utilizzi domestici, nonché sull'isolamento termico dell'edificio.

L'APE fornisce anche stime di possibili risparmi energetici in caso di riqualificazione dell'edificio.

Chi può Redigere l'Attestato di Prestazione Energetica?

L'Attestato APE è emesso da certificatori energetici abilitati dopo un sopralluogo. Questi tecnici, estranei alla proprietà e alla progettazione dell'immobile, devono seguire norme oggettive nella valutazione dell'efficienza energetica e dei consumi energetici dell'edificio.

L'APE deve essere inviato e registrato presso la Regione di competenza, con costi variabili da regione a regione. Il certificato ha una validità di 10 anni dalla data di emissione, ma deve essere aggiornato in caso di riqualificazione energetica dell'edificio.

Validità del Certificato APE Online

Il certificato APE richiesto online è valido, poiché sarà comunque rilasciato da un professionista abilitato. La procedura online semplifica la richiesta, ma l'analisi si svolge offline con un tecnico che visita l'immobile. Il processo online consente risparmi di tempo e denaro.

Per ottenere la certificazione energetica per il tuo edificio, affidati a certificazione-energetica-facile.com. Il nostro servizio online semplifica il processo, garantendo tempi rapidi e costi contenuti.

bottom of page