top of page

Hai bisogno della Certificazione Energetica APE?

Certificazione Energetica APE facile..come un click!

Attestato di Prestazione Energetica APE per Compravendita, Locazione, Fine Lavori (ristrutturazione e riqualificazione) e Nuove Costruzioni, Surroga del Mutuo, Mutuo Green. Valuta se rientri almeno in classe D ed evita i costi esorbitanti di una ristrutturazione per il Decreto Case Green.

Durata Attestato APE

Quanto dura l'APE?

Certificazione energetica APE: quando è obbligatoria?
Data: 21 Luglio 2023 | Autore: Pietro Artuso
L’Attestato di Prestazione Energetica APE classifica un immobile in base alle caratteristiche energetiche: ecco quando è obbligatorio
L’Attestato di Prestazione Energetica APE, spesso definito solo come certificato energetico, è un documento che indica la classe di efficienza energetica di un immobile. La classificazione viene effettuata in base al rendimento energetico dell’edificio, con un sistema graduato che va dalla lettera A alla G.

La certificazione APE viene redatta da tecnici professionisti, ingegneri e architetti regolarmente iscritti agli albi professionali, che valutano diversi parametri di un immobile e ne determinano poi la classe energetica e i consumi energetici, certificando, con timbro e firma, la classificazione assegnata e assumendosi tutte le responsabilità legali connesse a tale dichiarazione.

Il certificato APE è un documento ufficiale e obbligatorio per legge in una serie di situazioni.

Ma quali sono i casi in cui l’Attestato APE è obbligatorio per legge? È vero che con il certificato energetico si possono ottenere detrazioni fiscali? Quali sono le regole per la certificazione APE?

Di seguito troverete molte informazioni utili sull’argomento.

Quando l’APE è obbligatorio?
Obbligatorietà del certificato energetico APE: Il certificato energetico APE è obbligatorio per la maggior parte degli edifici, come da D.lgs. n. 192/2005, al fine di conoscere il consumo di energia e di valutare l’efficienza energetica dell’immobile.

Ci sono alcuni contesti in cui è obbligatorio redigerlo e altri in cui, oltre al possesso è richiesto anche l’invio della certificazione in allegato (per i contratti di compravendita o locazione).

Il certificato APE è diventato obbligatorio il 1° luglio 2009 in tutti i casi di compravendita degli immobili. Dal 1° luglio 2010 è diventato un requisito obbligatorio anche in caso di affitto.

Il certificato APE è obbligatorio nei seguenti casi:

Nuove costruzioni adibite ad uso civile e residenziale
Lavori di ristrutturazione importante (su oltre il 25% della superficie dell’immobile o dell’involucro)
Interventi di riqualificazione energetica per i quali si richiede accesso a detrazioni fiscali
L’attestato di prestazione energetica va allegato obbligatoriamente in tutti i contratti stipulati per:

Affitto di un immobile (nel caso della locazione l’obbligo è relativo alla comunicazione da parte del proprietario all’affittuario, della classe energetica dell’immobile oggetto del contratto)
Compravendita di un immobile (sempre a carico del venditore)
Trasferimento di un immobile a titolo gratuito (sempre a carico del cedente)
In alcuni contratti è anche necessario inserire specifiche clausole relative alla ricezione delle informazioni sull’APE.

L’Attestato di Prestazione Energetica viene richiesto anche nei seguenti casi:

Edifici pubblici con superficie utile oltre i 250 m²
Contratti di gestione del calore per gli edifici pubblici.
L’attestato di prestazione energetica è obbligatorio per legge anche in caso di annunci di vendita, siano essi online o offline. In questo caso, le agenzie immobiliari che pubblicano l’annuncio devono essere in possesso di tutta la documentazione dell’edificio, compreso il certificato APE.

Nei casi di mancata presentazione del documento (quando l’APE è obbligatorio) sono previste sanzioni amministrative di un certo spessore.

Certificato APE obbligatorio per nuove costruzioni e ristrutturazioni
In tutti i casi di nuove costruzioni immobiliari ad uso residenziale o abitativo, il certificato APE è obbligatorio per legge e, quindi, assolutamente necessario. In questo caso la certificazione sarà redatta e fornita all’acquirente dal costruttore, che deve richiederla a sua volta ai tecnici abilitati.

Anche nel caso di ristrutturazioni importanti, l’APE è richiesta con obbligo. La legge, infatti, prevede che il certificato APE venga redatto nei casi in cui la ristrutturazione coinvolga oltre il 25% della superficie di un immobile.

Certificato APE obbligatorio per la compravendita e affitto di un immobile
Il certificato APE (acronimo di Attestato di Prestazione Energetica) è sempre obbligatorio nel caso di vendita o affitto di un immobile e deve essere allegato all’atto di vendita o al contratto di affitto. Senza la certificazione energetica, il notaio non può procedere con la redazione dell’atto e con il rogito.

L’obbligo del certificato APE è dato dal fatto che si tratta di un documento molto importante in quanto consente di capire il livello di efficienza energetica di un immobile, i suoi consumi energetici in termini di energia elettrica e gas necessari.

Obbligo certificato APE per gli Edifici pubblici
Gli edifici pubblici con una superficie di oltre 250 m² destinati a uso pubblico hanno l’obbligo di essere dotati di certificazione energetica. Quando un edificio supera i 500 m², come ad esempio le scuole, il certificato APE deve essere esposto all’ingresso.

Quando il certificato APE non è obbligatorio? Ecco quali sono le eccezioni
In alcuni casi il certificato energetico APE non è obbligatorio. Tra le eccezioni ci sono particolari immobili esenti dalla certificazione, tra cui:

edifici industriali e artigianali
edifici rurali e agricoli che non sono dotati di impianti di climatizzazione
fabbricati isolati dotati di una superficie totale inferiore a 50 m²
edifici nei quali non è previsto un sistema tecnico di riscaldamento/climatizzazione, come ad esempio le cantine, i garage o i depositi
edifici ad uso religioso
ruderi o scheletri strutturali
Ti serve l’Attestato di Prestazione Energetica?
Richiedere il certificato APE online non è mai stato così semplice grazie ad certificazione-energetica-facile.com! Ricordiamo che il certificato richiesto online viene redatto fisicamente da tecnici in zona, per cui è assolutamente valido e in regola con tutte le prescrizioni di legge.

Per ottenere il certificato APE ti basterà cliccare sul pulsante qui sotto, inviare la documentazione richiesta e fissare un appuntamento. Nella fase successiva ti assegneremo il tecnico più vicino alla tua zona di appartenenza. Dopo il sopralluogo e la verifica dei documenti, ci occuperemo di rilasciare il certificato, inviare il file xml alla Regione e di spedire una copia cartacea del certificato dove indicato dal Cliente.

bottom of page