top of page
certificazione energetica Roma

Il nostro accredito Regionale è il n. 7528

Contatta i nostri partner per vendere il tuo immobile

logo Talenti.png
Logo-PNG-300x97 S Pietro.png
roma-agenzia-immobiliare Angiolini.png
logo-bc-proposte-immobiliari.jpg
logo-petrucci-2018.jpg
logovert_home Clodia.jpg

La Provincia di Roma coglie la sfida della Commissione Europea di abbandonare progressivamente l’economia e la cultura fossile e ridurre di oltre il 20% le emissioni di CO2 nel proprio territorio insieme ai Comuni aderenti all’iniziativa del Patto dei Sindaci

Il Piano presenta una strategia realistica ma ambiziosa di come raggiungere entro il 2020 l’obiettivo comunitario; si basa sulle specifiche competenze della Provincia come ente pubblico. Il Piano di Azione Energia Sostenibile della Provincia di Roma avrà il ruolo di indirizzare l’ente nei prossimi anni nell’obiettivo della riduzione dei gas serra nel proprio territorio e al contempo di fornire i criteri per un continuo monitoraggio per il progetto ambizioso del mainstreaming della politica climatica in tutti i settori rilevanti dell’ente. Pur non essendo un adempimento formale a carico delle Strutture di Supporto, l’approvazione del Piano rappresenta l’espressione di una forte volontà politica della Giunta e dell’Amministrazione provinciale.

A breve termine la Provincia di Roma agirà in prima linea sul proprio patrimonio edilizio. L’introduzione dell’Attestato di Certificazione Energetica per ogni edificio preparerà il terreno per interventi di miglioramento e costituirà un’esperienza base per promuovere la certificazione energetica tra gli altri enti pubblici, in primis i Comuni e nel settore privato. La Provincia prevede misure con particolare attenzione sulle scuole che in termini di consumi costituiscono circa l’80% del totale. A breve termine sono previste le seguenti azioni: – Certificazione energetica degli edifici di proprietà dell’Amministrazione provinciale – Progetto pilota di efficientamento edifici A medio termine l’Amministrazione si pone come obiettivo di abbassare il fabbisogno energetico (calore ed energia elettrica) per tutto il patrimonio edilizio di 20 kWh/mq/anno, ovvero circa il 10% dei consumi energetici degli edifici. Complessivamente la Provincia ridurrà entro il 2020 le emissioni in questo settore di 1.750 t/anno cioè del 37% rispetto alle emissioni dell’anno base. (rif.pattodeisindaci.provincia.roma.it del 26/11/2018)

Sul supplemento n. 1 al Bollettino ufficiale della Regione Lazio n. 100 del 14 dicembre 2017 è stata pubblicata la delibera della Giunta regionale n. 824 del 6 dicembre 2017, avente ad oggetto “Avvio del Sistema Informativo per la gestione degli Attestati di Prestazione Energetica degli edifici nel territorio della Regione Lazio e istituzione dell'Elenco regionale dei soggetti abilitati al rilascio dell'attestato di prestazione energetica”.

La Regione, in accordo alla delibera della Giunta regionale n. 824 del 6 dicembre 2017, procede quindi all’avvio dell’accesso al Sistema Informativo APE Lazio, in via sperimentale, tramite una sezione dedicata sul sito istituzionale regionale sulla base della seguente tempistica:

a) avvio dell’iscrizione dei certificatori energetici a partire dal giorno successivo alla pubblicazione della delibera n. 824/2017 sul BURL e cioè dal 15 dicembre 2017;

b) avvio della trasmissione in formato digitale degli Attestati di Prestazione Energetica (APE) entro il 15 gennaio 2018.

A partire dal termine indicato per l’avvio a regime del Sistema Informativo APE Lazio, l’unica modalità di trasmissione degli APE riconosciuta dalla Regione sarà la procedura di trasmissione prevista dal Sistema Informativo APE Lazio.

È, anche, istituito l’“Elenco regionale dei soggetti abilitati al rilascio dell'attestato di prestazione energetica”, a cui si iscrivono i soggetti abilitati a svolgere le attività di attestazione della prestazione energetica degli edifici, nel rispetto delle norme comunitarie in materia di libera circolazione dei servizi, dell’articolo 4, comma 2, lettera a) e a bis) del DPR 75/2013 e s.m.i. e della DRG n. 398/2017 con la precisazione che l’iscrizione e la gestione dell’Elenco regionale avviene esclusivamente tramite la procedura informatica disponibile all’interno del Sistema Informativo APE Lazio. Tale Elenco è reso disponibile sul portale regionale. (Rif.Lavoripubblici.it)

Contact
bottom of page