Certificazione Energetica Piacenza - Ape classe energetica

Il nostro accredito Regionale è il n. 07273
ape emilia romagna normativa,sace certificazione energetica emilia romagna,certificazione energetica emilia romagna normativa,faq certificazione energetica emilia romagna,elenco certificatori energetici emilia romagna
il settore civile (residenziale e terziario) è complessivamente responsabile a Piacenza del 46% dei consumi di energia e del 48% delle emissioni di CO2 della città, e questo
dimostra l’importanza dell’utilizzo di uno strumento da impiegare nella valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici. Rapportando i dati stimati sui consumi energetici del settore residenziale nel territorio comunale (cap.3) con i dati Istat relativi alla superficie complessiva delle abitazioni cittadine (cap. 2) è stato possibile calcolare il rendimento energetico specifico degli edifici di
Piacenza, che si attesta all’interno del range dei valori tipici delle abitazioni italiane, tra 150 e 200 kWh/m2*anno, mentre un edificio con sistemi di risparmio energetico accurato può consumare 50-80 KWh/m2*anno.
Quale intervento prioritario si propone l’introduzione di un sistema di certificazione energetica in conformità alla Direttiva n. 2002/91/CE e alla relativa norma di recepimento D.Lgs n. 192/2005, sulla base delle esperienze in atto anche in altre realtà italiane.
Come previsto dalla legge regionale n. 26 del 23 dicembre 2004 e in attuazione della direttiva comunitaria 2002/91/CE, la Regione Emilia-Romagna si è dotata di un sistema regionale di certificazione energetica degli edifici, operativo dal 1° gennaio 2009. Recentemente, con la legge regionale n. 7 del 27 giugno 2014 (Legge regionale comunitaria 2014), l’Assemblea legislativa regionale ha provveduto a modificare la legge 26/2004, in recepimento della direttiva comunitaria 2010/31/UE intervenuta nel frattempo in materia.
In seguito all’approvazione della delibera di Giunta regionale n. 1275 del 7 settembre 2015 Approvazione delle disposizioni regionali in materia di attestazione della prestazione energetica degli edifici (certificazione energetica), entrata in vigore il 1° ottobre 2015, il sistema regionale di attestazione della prestazione energetica degli edifici è stato completamente ridefinito in conformità alle nuove disposizioni nazionali (decreto legislativo del 19 agosto 2005 n. 192) e comunitarie.
In base a tali disposizioni, in Emilia Romagna è obbligatorio procedere alla attestazione della prestazione energetica nel caso di:
-
edifici di nuova costruzione, ivi compresi tutti i casi di demolizione e ricostruzione di edifici esistenti, o di edifici sottoposti a ristrutturazioni importanti;
-
edifici esistenti, nel caso di vendita, di trasferimento a titolo gratuito o di nuova locazione, ove l'edificio o l’unità immobiliare non ne sia già dotato;
-
edifici utilizzati da pubbliche amministrazioni e aperti al pubblico con superficie utile totale superiore a 250 m2, ove l'edificio non ne sia già dotato.
L'Attestato di prestazione energetica (Ape) degli edifici deve essere predisposto e rilasciato da un soggetto certificatore accreditato dalla Regione. La procedura per l’accreditamento degli operatori (singoli tecnici o società) in possesso dei requisiti previsti dal decreto del Presidente della Repubblica del 16 aprile 2013 n. 75 e interessati a svolgere l’attività di certificazione energetica degli edifici è svolta dall’Organismo regionale di accreditamento, le cui funzioni sono attualmente attribuite alla Società in-house Ervet Spa (certificazione energetica Piacenza)