Certificazione Energetica Ravenna - Ape classe energetica

Il nostro accredito Regionale è il n. 07273
ape emilia romagna normativa,sace certificazione energetica emilia romagna,certificazione energetica emilia romagna normativa,faq certificazione energetica emilia romagna,elenco certificatori energetici emilia romagna
Al fine di perseguire il contenimento energetico degli edifici di nuova costruzione, il recente regolamento Edilizio del comune di Ravenna ha introdotto dei valori di riferimento per quanto riguarda i consumi specifici degli edifici. Tali valori si sono opportunamente riferiti ad un sistema
di fasce o “profili di qualità edilizia” che individuano un livello minimo a carattere obbligatorio e dei livelli più restrittivi a carattere volontario, possibilmente incentivati
mediante criteri economici e/o fiscali. I profili di qualità edilizia devono soddisfare sia gli edifici di nuova costruzione che quelli soggetti ad interventi di
ristrutturazione importante. Anche eventuali requisiti migliorativi trovano qui collocazione; il Regolamento Edilizio del comune di Ravenna diventa quindi lo schema di base su cui si applica il sistema di certificazione energetica degli edifici.
Come previsto dalla legge regionale n. 26 del 23 dicembre 2004 e in attuazione della direttiva comunitaria 2002/91/CE, la Regione Emilia-Romagna si è dotata di un sistema regionale di certificazione energetica degli edifici, operativo dal 1° gennaio 2009. Recentemente, con la legge regionale n. 7 del 27 giugno 2014 (Legge regionale comunitaria 2014), l’Assemblea legislativa regionale ha provveduto a modificare la legge 26/2004, in recepimento della direttiva comunitaria 2010/31/UE intervenuta nel frattempo in materia.
In seguito all'approvazione della delibera di Giunta regionale n. 1275 del 7 settembre 2015 Approvazione delle disposizioni regionali in materia di attestazione della prestazione energetica degli edifici (certificazione energetica), entrata in vigore il 1° ottobre 2015, il sistema regionale di attestazione della prestazione energetica degli edifici è stato completamente ridefinito in conformità alle nuove disposizioni nazionali (decreto legislativo del 19 agosto 2005 n. 192) e comunitarie.
In base a tali disposizioni, in Emilia Romagna è obbligatorio procedere alla attestazione della prestazione energetica nel caso di:
-
edifici di nuova costruzione, ivi compresi tutti i casi di demolizione e ricostruzione di edifici esistenti, o di edifici sottoposti a ristrutturazioni importanti;
-
edifici esistenti, nel caso di vendita, di trasferimento a titolo gratuito o di nuova locazione, ove l'edificio o l’unità immobiliare non ne sia già dotato;
-
edifici utilizzati da pubbliche amministrazioni e aperti al pubblico con superficie utile totale superiore a 250 m2, ove l'edificio non ne sia già dotato.
L'Attestato di prestazione energetica (Ape) degli edifici deve essere predisposto e rilasciato da un soggetto certificatore accreditato dalla Regione. La procedura per l’accreditamento degli operatori (singoli tecnici o società) in possesso dei requisiti previsti dal decreto del Presidente della Repubblica del 16 aprile 2013 n. 75 e interessati a svolgere l’attività di certificazione energetica degli edifici è svolta dall’Organismo regionale di accreditamento, le cui funzioni sono attualmente attribuite alla Società in-house Ervet Spa.