
L'indice di prestazione energetica stabilisce la Classe Energetica di un edificio
La classe energetica di un edificio è una valutazione sull'efficienza energetica complessiva dell’involucro edilizio (residenziale o commerciale). La valutazione è simile all'etichetta energetica di uno degli elettrodomestici ed è indicata sulla scala da A a G, dove la classe energetica A1 (classe energetica edificio migliore) è la più efficiente dal punto di vista energetico e la classe energetica G (classe energetica peggiore) è la meno efficiente.
Come migliorare la classe energetica di un edificio
Massimizzando i molteplici utilizzi dell’energia naturale gratuita e sempre a disposizione, che però tutti tendiamo a sottovalutare, perché assistiti dalla tecnologia.
Questi includono il riscaldamento solare passivo, il raffreddamento passivo, il flusso di ventilazione naturale e la luce del giorno. La massimizzazione intelligente degli apporti di energia naturale può risultare una significativa riduzione dell'energia fornita, necessaria per soddisfare il fabbisogno energetico di un edificio, aumentando così il valore della classe energetica dell'edificio.
Gli edifici ecologicamente intelligenti fanno un uso intelligente delle risorse energetiche, riducendo al minimo gli sprechi di energia prodotta, e quindi la classe energetica.
Gli apporti di energia naturale possono essere massimizzati sfruttando il contributo potenziale
alle prestazioni di un edificio offerte dal sito e dai suoi dintorni attraverso per esempio:
-
la collocazione degli edifici in luoghi meno esposti agli ombreggiamenti delle vegetazioni, con una buona esposizione al sole
-
una forma dell’involucro edilizio che incoraggia l'uso della luce naturale e della ventilazione naturale, e riduce le perdite di calore;
-
un orientamento che tiene conto dei potenziali benefici derivanti dai guadagni solari riducendo il rischio di abbagliamento e surriscaldamento;
-
un uso efficace della luce naturale combinata con l'assenza di abbagliamento e guadagni solari indesiderati;
-
una ventilazione naturale ovunque sia pratica e appropriata, con ventilazione meccanica e / o aria condizionata utilizzata solo nella misura in cui sono effettivamente necessarie;
dei buoni livelli di isolamento termico e prevenzione di indesiderate infiltrazioni d'aria attraverso una rivisitazione approfondita dell'involucro dell'edificio (raggiungibile sia in fase di progettazione di un edificio nuovo che di ristrutturazione di un edificio esistente) e quindi della sua classe energetica.

Il concetto di benessere o comfort abitativo?
Quando si parla di comfort o benessere termico, però occorre precisare che non esiste una regola fissa che disciplini quando un’abitazione è termicamente confortevole o costi poco riscaldarla (classe energetica elevata), ma esistono alcuni principi chiari che rendono bene l’idea del significato del comfort o benessere: per esempio la temperatura deve il più possibile essere uniforme in tutto il volume dell’unità immobiliare, le pareti che racchiudono l’unità devono essere a temperature non eccessivamente più basse dell’aria presente nei locali, non deve essere presente un’enorme differenza di temperatura tra l’aria più in basso e quella più in alto dei locali, non deve esservi eccessiva umidità relativa né correnti di aria.

La certificazione energetica APE
In sintesi, il certificato energetico APE (che descrive la classe energetica dell'edificio) contiene le seguenti informazioni:
Il nome e l'indirizzo dell'edificio, la classe energetica appunto, la data di rilascio, la data fino alla quale l’attestato di prestazione energetica APE è valido, il numero di iscrizione all'albo dei certificatori energetici della Regione del certificatore energetico.

Proprietari e agenti immobiliari
La valutazione della classe energetica di un edificio o attestato di prestazione energetica APE è obbligatoria solo se stai vendendo o affittando la tua casa. Avere un certificato di prestazione energetica APE è un requisito obbligatorio per legge nei seguenti casi:
-
Case e appartamenti per i quali è stata richiesta l'autorizzazione edilizia a partire dal 1 ° gennaio 2007 o successivamente.
-
Case in affitto o in vendita a partire dal 1 ° gennaio 2009.
-
Appartamenti in affitto o in vendita a partire dal 1 ° gennaio 2009.
-
Annunci immobiliari, dove è obbligatori evidenziare l'indice di prestazione energetica.
Esistono esenzioni per determinate categorie di edifici.
Potenziali acquirenti o inquilini
Un certificato energetico APE (attestato di prestazione energetica o classe energetica edificio) consente di comprendere l'efficienza energetica complessiva di una casa. Dal 1°gennaio 2009 è richiesta la classificazione energetica per tutti gli edifici esistenti offerti in vendita o in affitto, indipendentemente dall'età dell'edificio. Ciò significa che se cambia la proprietà o viene venduta, deve avere un certificato energetico APE. Il proprietario o il suo agente saranno in grado di fornirti maggiori dettagli sulla valutazione dell'edificio, e quindi della sua classe energetica.

Per quanto tempo è valida la classe energetica APE?
Un certificato energetico APE è valido per un periodo fino a 10 anni, fino a quando non intervengono modifiche apportate all'abitazione che possano influenzare negativamente la sua prestazione energetica, e quindi la sua classe energetica.

Come si calcola la classe energetica di un edificio?
La classe energetica di un edificio viene calcolata utilizzando uno dei software certificati dal Comitato Termotecnico Italiano. Il software calcola anche le emissioni di anidride carbonica associate alla casa. Il calcolo della classe energetica (Indice prestazione energetica globale non rinnovabile edificio Epgl-nren) comprende l'uso di energia per il riscaldamento degli ambienti, il riscaldamento dell'acqua, la ventilazione e l'illuminazione ed è calcolato sulla base dell'occupazione standard.
Come si può ottenere un Attestato di prestazione energetica per la propria abitazione (classe energetica edificio)?
Un certificato APE (attestato prestazione energetica) o valutazione energetica dell'immobile (classe energetica casa) viene effettuato da cosiddetti Certificatori Energetici, appositamente formati, registrati presso l’albo dei certificatori energetici di ogni singola Regione con il proprio accredito regionale.
I vari sinonimi della classe energetica edificio utilizzati nel gergo comune
Rappresentano tutti il medesimo significato, eccone alcuni esempi:
classi efficienza energetica edifici, classi energetiche edifici, classi energetiche case, classe energetica case, classe energetica appartamenti, classe energetica immobili, classe energetica case, classificazione energetica edifici, classe energetica appartamento, classe energetica abitazione, classe energetica edificio, classificazione energetica abitazioni, classe energetiche, classificazione classe energetica, classificazione energetica casa