
La certificazione energetica APE in caso di vendita e locazione
Al momento dell'atto, oltre ai documenti classici (planimetria, conformità urbanistica, etc), il venditore deve presentare la certificazione energetica dell’immobile posto in vendita. Ora l'autocertificazione non è più possibile, ed è quindi obbligatorio contattare un certificatore energetico accreditato.
Quando si vende casa, al momento dell'atto è necessario presentare al notaio il certificato energetico, che attesti il consumo di energia relativo all'edificio. A seguito dell'entrata in vigore delle modifiche contenute nel Decreto n. 290 del 13/12/12, l'autocertificazione non è più possibile, neppure per dichiarare le scarse prestazioni energetiche (classe G) della vostra proprietà.
Questa novità si estende a tutte le regioni, ma su altri aspetti ci sono differenze da una zona all'altra: sei regioni (Lombardia, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna e Toscana) hanno deciso di adottare la propria legislazione rispetto a quanto indicato nel decreto legislativo 192 e altri due, la Valle d'Aosta e la Puglia, a cui si aggiunge la provincia di Bolzano, hanno legiferato da soli solo su alcuni aspetti.
Quando è obbligatoria
La certificazione energetica è obbligatoria in tutti i casi di vendita, permuta, donazione. Deve essere fatta anche in caso di nuda proprietà o usufrutto. Non vi è alcun obbligo per il trasferimento a titolo gratuito. Non è richiesta la certificazione energetica per garage, cantine, parcheggi, magazzini. Nessun obbligo anche per siti industriali, artigianali e agricoli non residenziali e per edifici isolati con una superficie inferiore a 50 metri quadrati.
Come si fa a certificare l'immobile
Non esiste un elenco nazionale ufficiale di certificatori energetici anche se alcune regioni hanno messo a disposizione la lista dei certificatori accreditati registrati sui portali energetici regionali. Di norma quindi ci rivolgiamo all'agente immobiliare o ad un professionista(architetto, ingegnere). Dopo le valutazioni in ottemperanza alla normativa vigente, il tecnico specializzato rilascia il certificato energetico. Può costare circa 300 euro per un appartamento di medie dimensioni, ma on line c’è la possibilità di risparmiare pur mantenendo qualità nel servizio richiesto.