Migliaia di opportunità in tutta Italia, in un ambiene di lavoro dinamico, moderno, stimolante
Le condizioni di utilizzo della nostra piattaforma web ed i termini dei nostri servizi
Cos'è la Certificazione Energetica APE?
Analizziamo questo documento e vediamo in quali casi ci serve questo certificato
A chi chiedere l'attestato di prestazione energetica?
Il certificatore energetico accreditato dalla Regione, l'unico tecnico che può redigere il tuo certificato energetico.
Il Notaio mi ha chiesto l'attestato APE per il rogito
Devo vendere casa ma mi manca questo documento, senza il quale il Notaio non procede con l'Atto
Mi serve l'APE per registrare il contratto di affitto
Mi hanno chiesto il certificato energetico APE senza il quale non posso registrare il contratto di locazione
Quanto costa il Certificato Energetico APE?
Quanto devo spendere per ottenere l'attestato di prestazione energetica che certifica la classe dell'immobile
L'Agenzia Immobiliare chiede l'Attestato APE
Tra i documenti necessari per chiudere la compravendita o l'affito di un immobile
Certificato Energetico APE obbligatorio per Legge
L'attestato necessario per gli usi consentiti dalla Legge come Vendita, Affitto, Fine Lavori, Surroga mutuo
Quali dati dell'immobile servono al Tecnico per redigere l'Attestato APE?
La raccolta della documentazione per rilasciare il certificato energetico senza errori
Ape da depositare obbligatoriamente dopo i lavori di ristrutturazione o riqualificazione
Per evitare sanzioni, l'attestato deve essere depositato in Regione alla fine dei lavori di riqualificazione energetica o ristrutturazione edile
L'APE e gli interventi per risparmiare sui consumi
Il documento che certifica la classe energetica dell'immobile ed i suoi consumi energetici
Quando devo rinnovare l'Attestato APE prima che scada?
La durata di validità del certificato energetico per vendere ed affittare l'immobile
Certificazione Energetica APE
facile,veloce, economica
Attestato di Prestazione Energetica APE per Compravendita, Locazione, Fine Lavori (ristrutturazione e riqualificazione) e Nuove Costruzioni, Surroga del Mutuo. Dall'ordine alla consegna dell'Attestato trasmesso in Regione per gli usi consentiti dalla Legge.
L'impianto fotovoltaico riduce il fabbisogno di energia elettrica proveniente dalla rete pubblica. Questo comporta una diminuzione delle bollette energetiche mensili o addirittura il totale azzeramento delle spese energetiche, a seconda delle dimensioni dell'impianto e del consumo energetico dell'abitazione.
Certificazione Energetica APE
facile,veloce, economica
Calcola il valore dell'Immobile
Avere una concreta indicazione su quanto vale il tuo immobile, facile come un click!
La stima della classe energetica del tuo immobile partendo dai consumi in bolletta, facile come un click!
Calcola il risparmio in bolletta
Il risparmio sui consumi con gli interventi di efficientamento energetico, facile come un click!
Calcola la superficie in mq
Ricaviamo i mq del tuo immobile da una misurazione planimetrica, facile come un click!
Consulenza catastale
Forniamo consulenza
sull'aggiornamento, la classificazione e la rendita catastale
Ricerca catastale
Effettuaiamo per tuo conto ricerche e verifiche catastali per ottenere informazioni specifiche sull'mmobile
Cambio di Destinazione d'Uso
Ti assistiamo nell'ottenimento di permessi e autorizzazioni per il cambio di destinazione d'uso
Frazionamento e Fusione
Gestiamo i procedimenti di frazionamento e fusione di unità immobiliari presso il catasto
Pratiche di Voltura
Curariamo le pratiche di voltura catastale in caso di trasferimento di proprietà
Ricerca Piani Urbanistici
Effettuiamo ricerche per verificare i piani urbanistici attuali e futuri che potrebbero influenzare la compravendita del tuo immobile
Valutazione vincoli
Valutiamo gli impatti delle normative urbanistiche sugli immobili, come vincoli paesaggistici o ambientali
Presentazione Pratiche Edilizie
Ti supportiamo nella compilazione e presentazione di pratiche edilizie alle autorità competenti
Valutazione Aggiornamento rendita catastale
A fronte di interventi di efficientamento legati al Superbonus 110 ed Ecobonus 50/65
Verifica Conformità Urbanistica
Verifichiamo la conformità del tuo immobile alle norme urbanistiche vigenti
Ottieni gratuitamente e senza impegno il valore del tuo immobile
Richiedi la tua certificazione energetica APE a Parma
Hai bisogno della Certificazione Energetica APE?
Certificazione Energetica APE facile..come un click!
Attestato di Prestazione Energetica APE per Compravendita, Locazione, Fine Lavori (ristrutturazione e riqualificazione) e Nuove Costruzioni, Surroga del Mutuo, Mutuo Green. Valuta se rientri almeno in classe D ed evita i costi esorbitanti di una ristrutturazione per il Decreto Case Green.
Certificazione energetica ape a Parma
Valutazione clienti ⭐⭐⭐⭐⭐ 4.7
APE in Emilia Romagna: Riferimenti Legislativi
L'Emilia Romagna è una delle Regioni italiane che ha istituito normative specifiche per la certificazione energetica degli edifici. In particolare, dal 1° luglio 2008 sono in vigore le disposizioni contenute nell'Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli edifici (D.A.L. 156/2008) e s.m.i. Con questa deliberazione dell'Assemblea legislativa, la Regione ha recepito la Direttiva 2002/91/CE, in attuazione dell'art. 25 della Legge regionale 23/12/2004 n. 26, in coerenza con le linee guida del decreto legislativo 192/2005. La normativa regionale, in armonia con le direttive comunitarie e nazionali, disciplina le modalità e le procedure della certificazione energetica degli edifici, l'allestimento di un sistema regionale di accreditamento dei soggetti preposti alla certificazione energetica degli edifici e l'individuazione dei requisiti dei soggetti certificatori.
L'obbligo della certificazione energetica in Emilia Romagna
In Emilia Romagna, è richiesta la redazione dell'APE nei seguenti casi:
-
Nuova costruzione (a cura del costruttore);
-
Demolizione e ricostruzione o ristrutturazione integrale di edifici con superficie utile superiore a 1000 metri quadrati (a cura del costruttore);
-
Compravendita di edifici o singole unità immobiliari (a cura del venditore);
-
Locazione (anche singole unità immobiliari) e affitto a partire dal 1° luglio 2010 (a cura del proprietario);
-
Richiesta incentivi o agevolazioni di qualsiasi natura, finalizzati al miglioramento delle prestazioni energetiche dell'unità immobiliare, dell'edificio o degli impianti;
-
Edilizia pubblica;
-
Annunci commerciali di vendita di edifici o singole unità immobiliari (DGR 26 settembre 2011 n. 1366).
Esclusioni
Sono escluse dall'applicazione delle disposizioni relative alla certificazione energetica le seguenti categorie di edifici ed impianti:
-
Immobili e impianti ricadenti nell'ambito della disciplina del Codice dei beni culturali e del paesaggio (TU 42/2004);
-
Gli immobili di valore storico-architettonico e gli edifici di pregio storico-culturale (L.R. 20/2000);
-
I fabbricati industriali, artigianali e agricoli non residenziali quando riscaldati per esigenze del processo produttivo;
-
I fabbricati isolati con una superficie utile totale inferiore a 50 metri quadrati;
-
Gli impianti installati ai fini del processo produttivo realizzato nell'edificio;
-
Gli immobili il cui uso standard non prevede impieghi energetici (box, cantine, autorimesse, parcheggi multipiano, depositi, ecc.).
Elenco regionale soggetti abilitati
In Emilia Romagna, l'Attestato di Certificazione Energetica deve essere redatto e rilasciato da un soggetto esperto ed indipendente, iscritto nell'elenco ufficiale istituito presso l'Organismo Regionale di Accreditamento. Le funzioni di questo organismo sono svolte, dal 1° maggio 2012, dalla Società in-house Nuova Quasco Soc. Cons. a r.l. (ex Delibera di G.R. n. 429 del 16 aprile 2012).
Requisiti di iscrizione
Ai sensi della D.A.L. 156/2008 punto 7.1, possono essere accreditati come soggetti certificatori tecnici professionisti, singoli o associati, iscritti all'Ordine o al Collegio professionale di appartenenza (architetti, ingegneri, geometri) e con adeguata competenza, comprovata da abilitazione all'esercizio della professione e da un'esperienza almeno annuale o dalla partecipazione ad uno specifico corso di formazione, con superamento dell'esame finale. Con Delibera di G.R. n. 1754 del 28/10/2008 sono stati definiti i criteri per la realizzazione dei corsi di formazione per "certificatore energetico" accreditati dalla regione Emilia Romagna. L'Emilia Romagna ha inoltre stabilito accordi con altre Regioni per il mutuo riconoscimento dei certificatori.
Attestato di Certificazione Energetica
La Regione Emilia Romagna non ha predisposto un modello specifico di APE ma ha fornito indicazioni sulle modalità di stesura nella D.A.L. 156/2008 – Allegato 7. Riguardo alla procedura di calcolo utilizzata per la valutazione degli indicatori energetici, la Regione ha previsto le seguenti metodologie:
-
Calcolo di progetto o standardizzato, con riferimento alle norme UNI/TS 11300 e loro successive modifiche ed integrazioni;
-
Calcolo da rilievo sugli edifici, che prevede tre livelli di approfondimento: a. Rilievo in sito (applicabile a tutte le tipologie edilizie); b. Metodo DOCET, predisposto da CNR ed ENEA, applicabile agli edifici residenziali esistenti con superficie utile fino a 3.000 metri quadrati; c. Metodo semplificato, applicabile agli edifici residenziali esistenti con superficie utile fino a 1.000 metri quadrati.
Catasto energetico degli edifici della Regione Emilia Romagna
L'Emilia Romagna è tra le cinque regioni in Italia ad aver attivato un catasto energetico digitale, ovvero un sistema di registrazione telematica degli attestati emessi basato su uno specifico software ("S.A.C.E. - Sistema certificazione energetica degli edifici"). Pertanto, gli unici attestati di certificazione energetica validi sono quelli registrati in tale sistema, e non possono essere sostituiti dalle "autodichiarazioni" del proprietario previste dalle Linee guida nazionali.
Controlli
La Regione Emilia Romagna ha avviato, in via sperimentale, controlli a campione sulle certificazioni energetiche emesse, affidando all'Organismo regionale di Accreditamento le funzioni di vigilanza e controllo. Le attività sono svolte in via preventiva, ossia prima della registrazione definitiva dell'Attestato sottoposto a controllo.