top of page

Certificazione Energetica Genova - Attestato APE Classe Energetica

certificazione energetica Genova

Il nostro accredito Regionale è il n. 6568

La certificazione energetica degli edifici è disciplinata in Liguria (certificazione energetica Genova, Imperia, Savona, La Spezia) dalla legge regionale n.22 del 29 maggio 2007 e ss.mm.ii "Norme in materia di energia" (modificata dalla l.r. n.23/2012 e dalla l.r. n.32/2016) e dal regolamento regionale n.6 del 13 novembre 2012, emanato in attuazione dell'articolo 29 della stessa legge.

Contatta i nostri partner per vendere il tuo immobile

logo-immsardegna-01_0.png

I nostri APE conformi alla Normativa Regionale

Visualizza l'esito di verifica (RISULTATO POSITIVO ) dell'ultimo controllo su uno degli attestati di prestazione energetica da noi redatti, effettuato dall'ente IRE SPA, preposto dalla Regione per i controlli a campione sulla correttezza degli APE,

neocasa-logo-UFFICIALE-RGB-restyling-201
logo_Target.png
Hohepa-RE-logoHDtrasp2-1.png
logo400x300def-1 DIVISIONE IMMOBILI.jpg

Il Regolamento Edilizio Comunale può essere un importante “strumento strategico” per ridurre i consumi
energetici degli edifici esistenti e di nuova costruzione; infatti il Comune di Genova, attraverso tale documento,
può recepire la Normativa Regionale vigente e renderla più incisiva sulla base dello specifico contesto,
introducendo nuovi strumenti o rafforzando quelli esistenti.
Il Regolamento Edilizio vigente, dal punto di vista del risparmio energetico, è stato redatto sulla base del
Regolamento Regionale n°1 del 29 gennaio 2009, che stabilisce i requisiti minimi per le nuove costruzioni e per gli
edifici esistenti sottoposti a ristrutturazione integrale e definisce la procedura di Certificazione Energetica.
Per rendere il Regolamento edilizio un reale strumento per il raggiungimento degli obiettivi di risparmio
energetico previsti nell’ambito del Patto dei Sindaci, si ritiene indispensabile integrarlo secondo le indicazioni di
seguito riportate:
• per gli edifici di nuova costruzione, è necessario imporre prestazioni energetiche più elevate rispetto a
quelle previste a livello regionale. Sulla base del sistema regionale di Classificazione Energetica definita
nel Regolamento n°1/09, i nuovi edifici devono ricadere in classe A;
• per quanto riguarda il parco edilizio esistente, è necessario prevedere l’installazione di sistemi di
regolazione locali (valvole termostatiche, termostati collegati a sistemi locali o centrali di attuazione,
ecc…), non solo in caso di mera sostituzione del generatore di calore (così come stabilito a livello
regionale), ma indifferentemente entro tre anni dall’entrata in vigore del Regolamento Edilizio per tutti gli
impianti centralizzati. Questo intervento, associato all’installazione di contabilizzatori di calore
(limitatamente agli impianti centralizzati) e di pompe di distribuzione a velocità variabile, consente di
ottenere significativi benefici in termini di risparmio energetico.
Al fine del rilascio del permesso di costruire, si prevede inoltre l’installazione di impianti per la produzione di
energia elettrica da fonti rinnovabili dimensionati in modo da garantire:
• per gli edifici residenziali di nuova costruzione o assimilabili - una produzione energetica non inferiore a 1
kWp per ciascuna unità abitativa, compatibilmente con la realizzabilità tecnica dell’intervento;
Le sotto-azioni inserite nel Regolamento Edilizio sono particolarmente rivolte al parco edilizio esistente, che, a
causa delle prestazioni energetiche modeste, non solo rappresenta il comparto più critico del settore, ma anche
quello su cui è più difficile intervenire in modo efficace.
Obiettivi
Il Comune di Genova, attraverso il Regolamento Edilizio, si propone di ridurre i consumi energetici e le emissioni di
CO2 nel settore edilizio, mettendo a punto specifiche sotto-azioni differenziate e riguardanti il parco edilizio
esistente e le nuove costruzioni (attestato Ape classe energetica)

Contact
bottom of page