
L'A.P.E. è un documento che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio, sia esso residenziale che commerciale. E' uno strumento di controllo che sintetizza con una scala da A a G le prestazioni energetiche dell’involucro edilizio. Oltre ad essere obbligatorio in caso di acquisto o vendita dell’immobile,, è utile perché informa sull’effettivo consumo energetico. L' Attestato di Prestazione Energetica (APE) non va confuso con l' Attestato di Qualificazione Energetica (AQE), documento che viene redatto in caso di fine lavori di un edificio di nuova costruzione
L’attestato di prestazione energetica APE ha una validità temporale massima di dieci anni a partire dal suo rilascio (a patto che ci sia il rispetto delle normative sul risparmio energetico) ed è aggiornato a ogni intervento di ristrutturazione o riqualificazione che modifichi la classe energetica dell’edificio o dell’unità immobiliare.
Nel caso in cui l'attestato venga rilasciato per un immobile che non rispetta i requisiti di legge per il risparmio energetico (per esempio un immobile dotato di riscaldamento autonomo privo di prova di manutenzione, la validità si riduce ad 1 anno, o meglio fino al 31 Dicembre dell'anno successivo a quello in cui è stato eseguito l'ultimo controllo tecnico della caldaia).
La validità dell'attestato si può leggere in alto a destra, sul primo foglio della certificazione energetica rilasciata dal tecnico certificatore energetico accreditato.
Nel caso in cui l'immobile non sia dotato di impianto termico, la validità è pari a 10 anni, a patto che il certificatore, in fase di analisi, simuli l'impianto inesistente con un impianto di climatizzazione invernale standard).