
La certificazione energetica APE redatta dal certificatore energetico
L'APE viene redatto da un "soggetto accreditato" chiamato CERTIFICATORE ENERGETICO. La formazione, la supervisione e l'accreditamento dei professionisti viene gestita dalle Regioni con apposite leggi locali. Circa la metà delle Regioni italiane ancora non hanno adottato delle normative proprie, in questo caso la legge vigente è quella nazionale (DLgs. 192/05). Dal 1 Ottobre 2015 in accordo alla nuova normativa vigente, gli APE vengono redatti con una metodologia nazionale comune a tutte le regioni.
ll proprietario nomina il certificatore energetico
Il certificatore energetico è solitamente un tecnico abilitato alla progettazione di edifici ed impianti come per esempio un ingegnere, un architetto, un geometra, che viene nominato dal committente (il proprietario o chi ne fa le veci)
Dichiarazione di indipendenza del certificatore energetico
Come richiede la legge in vigore, il certificatore energetico deve dichiarare, sul modello dell'APE, la sua imparzialità ed indipendenza nei confronti del committente che gli affida l'incarico, pena sanzioni penali.
Le responsabilità del certificatore energetico
Il certificatore energetico, in fase di stesura e deposito del certificato energetico, si assume le seguenti responsabilità
-
Responsabilità amministrativa e disciplinare: il certificatore può essere sanzionato per negligenze nella stesura del documento, fino ad un massimo del 70% della parcella
-
Responsabilità Civile: il certificatore può essere sanzionato per un APE non veritiera, a causa di imperizia od errore di calcolo, o per negligenze nella stesura del documento (volontariamente od involontariamente)
-
Responsabilità penale: nel caso del rilascio di un ape non veritiera o nel caso in cui il direttore dei lavori attesta la veridicità dell'ape rilasciato