Certificato APE: Definizione e Utilizzo
Data: 21 Luglio 2023 | Autore: Pietro Artuso
Esploriamo la Certificazione Energetica APE
L'Attestato di Prestazione Energetica è un documento che attesta i consumi energetici di un immobile. Il Certificato APE, essenziale in caso di compravendita, può essere richiesto in diverse circostanze. In termini semplici, l'Attestato di Prestazione Energetica (APE) fornisce informazioni sui consumi energetici di un edificio. Vediamo insieme l'utilità di questa certificazione, i casi in cui è obbligatoria e chi può rilasciarla.
Definizione e Obbligatorietà del Certificato APE
APE è l'acronimo di Attestato di Prestazione Energetica. Questo documento indica l'efficienza energetica di un immobile ed è richiesto prima di qualsiasi procedura di acquisto o affitto.
In base al consumo energetico durante le attività abitative normali (riscaldamento, raffrescamento), l'APE classifica l'edificio da A a G, dove A è la classe più efficiente e G la meno efficiente.
La certificazione APE è obbligatoria nei seguenti casi:
Acquisto o vendita di un immobile
Trasferimento gratuito di un immobile
Contratti di locazione
Annunci di vendita di un immobile
Vendita di edifici di nuova costruzione
Lavori di ristrutturazione (su oltre il 25% della superficie)
Interventi di riqualificazione energetica per ottenere detrazioni fiscali (es. Superbonus)
Chi può Rilasciare l'Attestato di Prestazione Energetica?
La certificazione APE è rilasciata da certificatori accreditati secondo il dpr 75/2013, come ingegneri o architetti iscritti agli albi professionali. La redazione dell'APE richiede valutazioni attente da parte di tecnici abilitati.
Il certificato APE fornisce informazioni sulla efficienza energetica, isolamento termico e impianti utilizzati per riscaldare/raffreddare gli ambienti. Un valutatore accreditato ispeziona l'immobile e rilascia l'Attestato di Prestazione Energetica, indicando la classe energetica dell'edificio.
Durata, Rinnovo e Costi della Certificazione APE
L'Attestato di Prestazione Energetica ha una validità di 10 anni dalla data di emissione e deve essere esibito per la vendita, l'affitto o per usufruire di agevolazioni fiscali.
La validità può cambiare se si effettuano operazioni che influenzano la classe energetica dell'edificio, come la sostituzione del generatore di calore o l'installazione di un impianto di climatizzazione. In tali casi, è necessaria una nuova analisi energetica e l'aggiornamento del documento.
Il rinnovo del certificato APE è obbligatorio in caso di riqualificazione energetica, interventi su involucro, sostituzione infissi o impianti. I costi variano tra le regioni, ma l'uso di servizi online, come certificazione-energetica-facile.com, può consentire risparmi notevoli.
Infine, oltre agli adempimenti normativi, la certificazione APE permette di comprendere i consumi dell'abitazione, favorendo scelte per renderla più efficiente e risparmiare sulle spese energetiche.